Panforte di Siena
 
Prep time
Cook time
Total time
 
Emanuela Martinelli:
Ricetta: dolci tradizionali
Cucina: cucina toscana
Ingredienti
  • 250 g di mandorle pelate
  • 250 g di canditi misti (cedro, arancia, melone)
  • 150 ml di miele di millefiori
  • 150 g di zucchero
  • 7 g circa di spezie miste ( candela, chiodi di garofano, noce moscata)
  • 1 pizzico di sale
  • 60 g di faria 00
  • 1 ostia
  • q.b. zucchero a velo
Preparazione
  1. Prima di tutto rivestite con la carta forno e poi con il foglio di ostia (sia la base che i bordi) due teglie rotonde in alluminio del diametro di circa 20 cm l'una, e tenete da parte.
  2. In una casseruola capiente certe il miele e lo zucchero e fateli sciogliere al fuoco ars una temperatura molto bassa.
  3. Nel frattempo mettete le mandorle a scaldare in forno a 120° per circa 10 minuti.
  4. Una volta che lo sciroppo avrà raggiunto la consistenza giusta (quando ne verste un goccia in un bicchiere con l'acqua si deve rapprendere velocemente) toglietelo dal fuoco e aggiungete i canditi, lavorate composto perché si amalgamino e unite le mandorle ancora calde, amalgamate di nuovo e per ultimo le polveri, farina spezie e sale.
  5. Il composto deve assorbire interamente anche questi ultimi ingredienti.
  6. Dividetelo a metà in entrambi gli stampi.
  7. con l'aiuto delle mani bagnate fatelo aderire bene ai bordi e livellatelo.
  8. Cospargetelo con due cucchiai di zucchero a velo.
  9. Cuocete il forno i panforti a 160° per 30 minuti.
  10. Togliete dal forno, lasciate intiepidire qualche minuto, quindi sformateli.
  11. I panforti si mantengono meglio se in una scatola di latta chiusa ermeticamente, oppure avvolto nella carta forno.
Recipe by Ricami di pastafrolla at https://www.ricamidipastafrolla.it/2018/12/panforte.html