Il risotto con zucca gialla e funghi porcini è un ottimo primo piatto ideale da preparare durante la stagione autunnale.
Il risotto alla zucca gialla e funghi porcini è una ricetta che preparo spesso.
È un ottimo primo piatto dal gusto cremoso e dolce della zucca e arricchito dal gusto più intenso e deciso dei funghi porcini.
Se avete la possibilità vi consiglio di utilizzare i porcini freschi, altrimenti andranno benissimo anche quelli congelati.
Io ho utilizzato un riso integrale che amo molto, mi piace la consistenza ed essendo una ricetta rustica e realizzata con ingredienti del bosco mi piace sentire la grana meno delicata del riso integrale rispetto a quella più liscia e arrotondata del riso tradizionale.
Ho cotto la zucca in forno perché perdesse l’acqua di vegetazione ma mantenesse intatto tutto il suo sapore.
CONSIGLI: Come tutti i cereali integrali ricordatevi di mettere a bagno il riso in acqua fredda almeno 10-15 minuti e di sciacquarlo molto bene, ricordatevi inoltre iniziare la cottura del riso partendo dall’acqua fredda.
Risotto integrale con crema di zucca e funghi porcini
Prep time
Cook time
Total time
Emanuela Martinelli: Emanuela Martinelli
Ricetta: primi piatti
Cucina: cucina italiana
Ingredienti
- Ingredienti per 4 persone:
- 320 g riso integrale
- 1 litro di brodo vegetale ( sedano, carota, cipolla)
- 2 cucchiai di parmigiano
- 500 g di zucca gialla
- 300 g di funghi porcini
- q.b. olio extravergine di oliva
- q.b. sale marino integrale
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 2 spicchi di aglio
Preparazione
- Tagliate a dadini la zucca dopo averla sbucciata, mettetela in una teglia da forno e cuocetela per circa 25 minuti nel forno caldo a 140°.
- Nel frattempo tagliate i funghi porcini saltarli in una padella con un giro di olio e uno spicchio di aglio.
- Ricordatevi che la fiamma deve essere alta e la padella larga soprattutto se si tratta di funghi congelati.
- Lasciate cuocere per cinque o sei minuti e salate solo alla fine.
- Mettete a bagno il riso in acqua fredda pr circa 10 minuti.
- Sciacquatelo bene e mettetelo in una casseruola con il triplo dell'acqua rispetto al suo volume.
- Lasciate cuocere per il tempo indicato sulla confezione (almeno 20 minuti).
- Frullate con il mixer ad immersione la zucca cotta e insaporitela in una padella con uno spicchio di aglio, un giro di olio, salatela e aggiungete il riso cotto e ben scolato.
- Salate il riso, eventualmente aggiungete due cucchiai di acqua di cottura.
- A fuoco spento aggiungete il parmigiano grattugiato per mantecare il riso.
- Servite il riso alla zucca accompagnato dai funghi porcini spolverati con del prezzemolo festo tritato.
- Intanto affettare sottilmente uno scalogno mettetelo in una casseruola con la noce di burro fatelo appassire a fiamma bassa, aggiungere un cucchiaio di acqua se necessario. Versare il riso precedentamente lavato, e farlo tostare per due o tre minuti, girandolo spesso. Quando i chicchi saranno diventati trasparenti sfumare il riso con metà bicchiere di vino bianco, lasciar evaporare il vino e aggiungere il brodo di volta in volta fino a completa cottura del riso. Intanto frullate con il minipimer la zucca e aggiungerla al riso a cottura quasi ultimata. Aggiustare di sale e pepe, spegnere la fiamma e mantecare il riso con una noce di burro freddo, comporre il piatto mettendo il riso in un coppa pasta appoggiare sopra i funghi porcini e servire con una spolverata di prezzemolo.
11 Comments
Maddy
14 Gennaio 2013 at 7:23Cavolo Manu, un racconto troppo struggente….anche Tommy, da quando siamo rientrati dalle vacanze di Natale non fa che piangere la mattina dicendo che vuole stare a casa…ma che gli prende a questi ragazzi? Speriamo passi presto questo momento, non ce la faccio a vederlo così abbattuto!
Un risotto che è una favola e fatto a regola d’arte!!!!
Un bacio e buon inizio settimana!
Giovanni, Peccato di Gola
14 Gennaio 2013 at 9:04hahahahah questa storia è dolcissima e a tratti struggente 😀 certo che i bimbi sono unici 🙂 complimenti per il risotto, davvero buonissimo!!! buona settimana 🙂 saluti al piccino
Valentina
14 Gennaio 2013 at 10:57Ciao Manu 🙂 Che dolce Riccardo… immagino quanto sia difficile convincerlo e poi lasciarlo andare… conosco molti bambini che poi improvvisamente hanno smesso di far capricci e sono andati volentieri all’asilo, forse è un momento questo! 😉 Risotto squisito e invitante, proverò a farlo! 🙂 Complimenti, buona settimana! Un bacione 🙂
sonia monagheddu
14 Gennaio 2013 at 14:54Ciao Manu mi credi se ti dico che pur abitando a pochi passi dalle risaie non mangio così tanto riso come si potrebbe pensare? Questo tuo risottino però potrebbe anche convincermi a cambiare idea ^_* Ti aspetto alla mia nuova raccolta eh, non mancare!
Buona serata
Sonia
Semplicemente Cucinando
14 Gennaio 2013 at 17:57Ci sono passata anche io per quel lungo distacco: ben tre anni di asilo abbiamo fatto così. Certo poi appena entrava si dimenticava e rasserenava, intanto mi aveva fatta andare via con il magone.
bellissimo risotto! L’accostamento zucca/funghi lo esalta davvero.
Buona settimana 🙂
Le Ricette di Tina
14 Gennaio 2013 at 19:54I miei iniziano a rompere le scatole dalle 6 e 45 per andare a scuola e la smettono solo quando scendiamo ahahahahah diversissimi!Ottimo e bello questo risotto bravissima!Un abbraccio ciao
federica
14 Gennaio 2013 at 19:56che bel risotto gustoso e saporito!!! ciao!
Elena
18 Gennaio 2013 at 22:18Quanto è vero….lunedì ho lasciato entrambe le bimbe a scuola e salutato perchè partivo per stare fuori cinque giorni..è stato un saluto al contrario…ero io che non avrei voluto staccarmi da loro… a cuor di mamma non si comanda. Questo risotto è veramente un piatto unico…funghi e zucca insieme…che sodalizio!!! Ciao, Elena
i pasticci di caty
1 Febbraio 2013 at 8:29Ahahahah adoro i bimbi 🙂 Complimenti per questo risotto! E’ davvero un abbinamento che amo…mai provato nel risotto! Devo rimediare!! Un abbraccio!
annalisa
18 Dicembre 2013 at 6:55Penso sia davvero un piatto di alta ristorazione…bravissima!! e buona giornata!
http://www.mensolution.it
22 Luglio 2015 at 14:01Decentemente scritto e degno di attenzione. Saluti