La Fluffosa al cioccolato è la versione dark della classica chiffon cake, profumata di cioccolato e decorata con panna montata.
L’avevo già provata in versione estiva con la Fluffosa alle pesche gialle, poi quella più invernale al caffè d’orzo, e adesso arriva quella preferita dai miei bambini, quella al cioccolato.
Credevo che l’aggiunta del cacao avrebbe diminuito la sofficità di questo dolce versatile e buonissimo, invece anche questa versione mi ha sorpreso positivamente, perché state certi che la vostra fluffosa flufferà sempre!
E’ squisita gustata semplice così, magari accompagnata da un calda e profumata tazza di latte caldo, ma diventa ancora più sfiziosa e ideale anche per le occasioni se la decorate con ciuffetti di panna montata e fragole dolci e succose.
- Ingredienti per uno stampo da 25 cm:
- 240 g di farina tipo 1
- 280 g di zucchero
- 40 g di cacao amaro in polvere
- 7 uova bio
- 210 ml di acqua
- 120 ml di olio di arachidi
- semi di vaniglia q.b.
- 1 bustina di lievito
- 1 pizzico di sale
- In una ciotola capiente mettete insieme la farina lo zucchero, il cacao, il lievito il sale e i semi di metà baccello di vaniglia.
- Con una frustina amalgamate gli ingredienti in modo da sciogliere tutti igrumi che si possono formare.
- Aggiungete nell'ordine i tuorli, l'acqua e l'olio senza mescolarli.
- Intanto montate a neve ben ferma gli albumi.
- Con una spatola amalgamate gli ingredienti solidi con i liquidi, quindi aggiungete gli albumi poco alla volta cercando di non smontarli.
- Prendete il vostro stampo e versate il composto (nello stampo della chiffon cake non è necessario ungere lo stampo).
- Mettete in forno e cuocete 10 minuti a 175° e 55 minuti a 165°.
- Una volta cotta capovolgete la torta fino a raffreddamento, quindi sfornatela eventualmente aiutandovi con un coltello affilato.
- Decorate la vostra fluffosa come preferite.
- Io ho aggiunto panna fresca leggermente zuccherata e fragole.
La vostra ciambella si manterrà sofficissima anche dopo qualche giorno perciò non preoccupatevi se lo stampo è grande, sarà perfetta per le colazioni di tutta la settimana.
2 Comments
Francesca
1 Giugno 2017 at 11:53Viene cosi”fluffosa anche con la farina o
ricamidipastafrolla
1 Giugno 2017 at 17:54Si Francesca, io non ho mai nessun problema con la farina tipo 1, adesso non mi ricordo il nome esatto della marca che uso io, se ti interessa ti faccio sapere, ma la morbidezza davvero non cambia, e quindi io la preferisco.