Ricetta originale dei cantucci toscani alle mandorle preparati a casa.
Da buona toscana non posso non amare i cantucci alle mandorle.
Ho provato e riprovato le varie ricette che mi sono passate tra le mani per riuscire a trovare quella che mi piacesse di più.
Poi non soddisfatta ho iniziato a fare un ritocchino qua e uno là, fino a che non è venuta fuori questa ricetta che è piaciuta molto sia a me che a tutta la nostra esigente platea di amici.
I miei cantucci alle mandorle sono riusciti a superare anche la prova del nove, perché dovete sapere che i famosi biscottini di Prato non si assaggiano da soli, ma per giudicarne sapore e consistenza devono essere inzuppati nel Vin Santo, ammorbidirsi e assorbire tutto il sapore e l’aroma di quel preziosissimo liquore ma mai rompersi prima di arrivare alla bocca.
Allora si che si crea un binomio perfetto!!!!!
Ho utilizzato volutamente una farina poco raffinata, perché mi ricorda di più la consistenza rustica di questa prelibata ricetta della tradizione toscana.
- 300 di farina integrale tipo 2
- 200 gr farina tipo 2
- 4 uova
- 300 g di zucchero
- 50 g burro
- 300 g di mandorle
- la puntina di un cucchiaino da caffè di lievito per dolci
- 2 cucchiai di vin santo
- 1 tuorlo per pennellare la superficie dei biscotti (a piacere)
- Mettete la farina a fontana sopra un piano da lavoro, rompete le uova al centro e unite lo zucchero.
- Lavorate gli ingredienti quindi aggiungete il burro a pomata, un pizzico di sale integrale, e i due cucchiai di vin santo.
- Quando l’impasto è quasi pronto aggiungete le mandorle sgusciate e tostate.
- Formate dei panetti allungati, pennellateli con del tuorlo d’uovo e poco latte.
- Infornare a 200 ° per circa 20 minuti.
- Togliete dal forno, tagliate in diagonale, e rimettete subito in forno solo per un minuto, giusto il tempo necessario perché il biscotto si asciughi ma senza lasciare che si indurisca troppo.
- Togliete i cantucci dal forno, lasciateli raffreddare e serviteli accompgnati da Vin Santo o un Passito.
12 Comments
simona
8 Gennaio 2013 at 8:06Buongiorno tesoro:* l’aspetto di questi cantucci parla da solo! superbi! confesso di non aver mai provato a realizzare i cantucci così come tutti i dolcetti tipici della tradizione toscana come pan forte, castagnaccio, ricciarelli.. insomma mi manca un pezzo di tradizione culinaria, ma ammiro quelli preparati ad hoc dai veri intenditori! tu naturalmente sei in cima a questa lista;) Grazie per questa splendida ricetta, non posso che segnarla e metterla da parte, quando mi deciderò a realizzarli saprò a chi rivolgermi! complimenti di cuore… e ancora in bocca al lupo per tutto:**
Le Ricette di Tina
8 Gennaio 2013 at 10:34Ciaooo Emanuela auguriiii buon anno!!Meravigliosi e so che vanno inzuppati nel buonissimo vin santo ihhiihihih son troppo golosa di questi biscotti e adesso ho anche una ricetta super collaudata non mi resta che provarli!In bocca al lupo Emanuela per quest’avventura anche se già nuova per te..un abbraccio a presto!
Babe
8 Gennaio 2013 at 12:24Eiiiiiiiii ma dai che bello!
Un blog tutto tuo!
Ti seguirò con gioia sai?!
Amo i cantucci e non li ho mai fatti…devo mettermi assolutamente! ^.^
Tanti auguri di buon anno e un bacio eeeeeeeeeenorme!
Vaty
8 Gennaio 2013 at 15:17ci sono anche io Manu! in bocca al lupo e mi segno già il tuo blog nella blogroll!
adoro questi cantucci ^_^
admin
8 Gennaio 2013 at 15:51Grazie Vaty e un grazie a tutte le amiche che sono venute a trovarmi e a sostenermi. Un abbraccio a tutte…
Giovanni, Peccato di Gola
8 Gennaio 2013 at 17:13io li AMO *__* quanto sono buoni! posso ordinartene un paio di kili?
un abbraccio
Patri
8 Gennaio 2013 at 19:13Complimenti per il nuovo blog, sarà sicuramente un successo conoscendo la tua grinta e le tue capacità culinarie!
Sarò come sempre una tua assidua visitatrice perchè le tue ricette sono sempre ottime! Stasera provo subito la tua ricetta dei cantucci…il mio maritino sarà felicissimo!!!!!
Un abbraccio. Patri
Maddy
8 Gennaio 2013 at 20:29Dopo averli assaggiati e riassaggiati e inzuppati in quel buonissimo vinsanto non posso che dire che sono buonissimi!!!! Un bacio Maddy
Paolo
8 Gennaio 2013 at 22:12Buonissimi!
Valentina
9 Gennaio 2013 at 19:02Ecco, mi ero persa anche questi! Buonissimi, mi piacciono tanto e i tuoi sono perfetti
Bacino :*
Laura
5 Marzo 2013 at 21:01Wow, devo assolutamente provarli! Sembrano deliziosi e perfetti!
Roberta Morasco
4 Aprile 2013 at 21:28Ecco! Io amo tantissimo i cantucci. Amo tantissimo la Toscana..e non li ho mai fatti…che fare??? Copio subito la tua ricetta!!!
Un abbraccio! <3 Roberta